Le due capoliste Catanzaro e Parma, entrambe a 10 punti, infatti si fronteggiano domenica pomeriggio alle 16:15, offrendo ghiotte occasioni alle inseguitrici Venezia (8 punti) e Modena (9 punti), impegnate rispettivamente con Spezia e Feralpisalò, di conquistare, se non la prima posizione, la piazza d'onore.
Attenzione comunque anche al Palermo per quanto riguarda i piani alti, dato che insegue a quota 7 punti ma, come il Modena, ha una partita da recuperare. Intanto il match di Ascoli potrà dire moltissimo sulle ambizioni dei siciliani.
Attenzione alla Sampdoria: i liguri, tra i favoriti per la promozione, sono partiti con il freno a mano tirato (solo 2 punti nelle prime quattro giornate) e devono per forza cercare la vittoria per rimettersi in corsa. Avversario dei blucerchiati in questa 5ª giornata è però una delle squadre più tignose della Serie B, il Cittadella che come sempre orbita intorno alla zona play-off e che incassa sempre pochissimi gol.
Sia Venezia che Spezia devono fare i conti con i numerosi giocatori di ritorno dagli impegni con le nazionali: Joel Pohjanpalo, Jesse Joronen (Finlandia), Tanner Tessmann (Stati Uniti) e Mikael Ellertson (Islanda) per il Venezia, Bartlomiej Dragowski (Polonia), Albin Ekdal (Svezia), Petko Hristov (Bulgaria), Raimonds Krollis (Lettonia), Tio Cipot (Slovenia Under 21), Petar Zovko (Bosnia Under 21) e Francesco Pio Esposito (Italia Under 21) per lo Spezia. Inoltre i liguri devono fare a meno dell'ex di turno Przemysław Wiśniewski, infortunato.
Il Venezia, imbattuto nelle prime 4 giornate, non perde in casa in Serie B da 10 partite consecutive, e vanta una tradizione positiva contro lo Spezia nel campionato cadetto: 12 partite giocate al Penzo senza mai subire una sconfitta (6 vittorie e 4 pareggi).
Lo Spezia ha iniziato decisamente male il campionato, perdendo le ultime due partite senza segnare nemmeno un gol. Le speranze di un'inversione di tendenza risiedono in Luca Moro, autore di una doppietta nel pareggio per 3-3 sul campo del Sudtirol alla prima giornata.
L'Ascoli ha riabbracciato Ilja Nestorovski, l'attaccante macedone di ritorno dagli impegni con la sua Nazionale, ma così come nelle gare contro Italia e Malta probabilmente si siederà in panchina anche contro la sua ex squadra, il Palermo, dato lo stato di forma del portoghese Pedro Mendes, autore di 3 gol nelle prime 4 giornate. Ai box Samuele Giovane e Claud Adjapong, oltre al lungodegente Aljaz Tavcar.
Palermo che ha visto il neo-acquisto Kristoffer Lund prendersi la maglia da titolare nella nazionale degli Stati Uniti, che il terzino sinistro ha scelto di rappresentare dopo il passato nelle giovanili della Danimarca. Mentre il secondo portiere Sebastiano Desplanches difendeva i pali dell'Italia Under 21 inoltre i rosanero hanno rinforzato la batteria degli estremi difensori con il bosniaco Adnan Kanuric, messo sotto contratto dopo che si è svincolato dal Nottingham Forest.
Anche l'ultimo nazionale rosanero, l'Under 21 serbo Aljosa Vasic, è tornato regolarmente agli ordini di Eugenio Corini.
I siciliani, a quota 7 punti ma con una partita in meno rispetto alle due capoliste, potrebbero temporaneamente occupare la testa della classifica in caso di successo.
Inizio da incubo per la Feralpisalò alla sua prima esperienza in Serie B: 4 sconfitte, 0 gol segnati, 10 gol subiti. È necessaria un'inversione di tendenza per la squadra di Stefano Vecchi, ma il Modena di Paolo Bianco è forse l'avversario peggiore da trovare.
Solo il fatto di avere una partita in meno rispetto alle avversarie impedisce ai Canarini di poter occupare il primo posto in classifica: 3 vittorie nelle prime 3 partite, unica squadra potenzialmente a punteggio pieno, la squadra di Paolo Bianco è trascinata dai gol di Luca Strizzolo, a segno in ognuno dei primi 3 match.
Sfida al vertice tra una neopromossa che è partita alla grande e una squadra progettata per vincere il campionato.
Il Catanzaro ha conquistato la vetta della classifica grazie ad un gioco offensivo e corale: ben 48 azioni offensive composte da almeno 10 passaggi consecutivi (solo lo Spezia ne ha costruite di più, 56). Questo grazie ad interpreti come Jari Vandeputte: 13 tiri e 10 passaggi che hanno portato al tiro, per un totale di 23 partecipazione a conclusioni in porta finora, il migliore del campionato insieme a Franco Vazquez.
Il Parma era partito alla grande grazie ai due Adrian, Bernabé e Benedyczak, entrambi in gol nelle prime due partite, ma ha rallentato leggermente il passo con il pareggio nel derby emiliano contro la Reggiana.
Da valutare le condizioni di alcuni nazionali di rientro da partite dall'altra parte del mondo, come il venezuelano Yordan Osorio o l'australiano Alessandro Circati.
Inizio shock per la Sampdoria di Andrea Pirlo, che deve ancora centrare la vittoria in questo inizio di campionato e che vede il gruppo di testa, a cui legittimamente dovrebbe appartenere, allontanarsi sempre di più.
Difficile però rilanciarsi contro il Cittadella, squadra sempre solidissima e che in quest'inizio di stagione può contare su Alessio Vita, il centrocampista che è al vertice della classifica delle occasioni create: ben 13, più di Cesar Falletti della Ternana (11) e del sampdoriano Valerio Verre (10).
Blucerchiati che però possono godere della scoperta dell'estro di Estanis Pedrola: l'esterno spagnolo è sempre più un fattore importante del gioco offensivo di Pirlo, con ben 22 palloni giocati in area avversaria (nessuno come lui in Serie B) e 4 falli subiti nella trequarti avversaria, come solo Francesco Di Mariano.