Calcio

Bundesliga 4ª Giornata: le cinque partite da non perdere

Il campionato tedesco offre in questa quarta giornata una sfida al vertice molto interessante tra Bayern e Leverkusen, entrambe appaiate a nove punti, le uniche a punteggio pieno. Alle loro spalle la situazione è invece tutt'altro che chiara e c'è attesa per vedere chi nei prossimi scontri saprà mantenere le attese della vigilia (vedi Lipsia e Dortmund) e chi invece si confermerà come possibile sorpresa (lo Stoccarda per esempio). Proviamo ad approfondire qualche spunto utile in quelle che sono probabilmente le cinque sfide più interessanti della giornata.

Bayern Monaco vs Bayer Leverkusen

  • Quando: Venerdì 15 Settembre, Ore 20:30
  • Dove: Allianz Arena, Monaco
  • Arbitro: Schlager
  • Indisponibili: Neuer, Guerreiro (Monaco); Arthur, Fosu-Mensah, Schick, Hincapie (Leverkusen)

In attesa del debutto in Champions contro lo United, il Bayern di Tuchel deve e vuole prendere subito il largo in campionato. Impresa possibile solo battendo l'unico ostacolo rimasto dopo le prime tre giornate, il Leverkusen di Xavi Alonso.

Che siano le due squadre più in forma, lo dicono i numeri, che vedono le due compagini saldamente in vetta nelle graduatorie di qualsiasi parametro preso in esame. Bene soprattutto in attacco, dove Jonas Bonifazi si è messo in grande evidenza per il Leverkusen, con qualcosa come 4 gol e 2 assist all'attivo (l'ultimo giocatore ad ottenere un bottino simile, è stato un certo Haaland con il Dortmund nel 2020).

Dall'altra parte, è ovviamente Kane il bomber designato: tre gol per lui e 14 conclusioni in porta (secondo solo allo stesso Bonifazi con 21). Insomma una sfida che lascia ben sperare anche per lo spettacolo, considerato anche che il Bayern segna almeno un gol in casa contro il Leverkusen da ben 33 partite consecutive.

Unica incognita, la condizione di molti dei bavaresi che, soprattutto in ottica Champions, potrebbero portare a qualche turnover (vedi Kimmich, Musiala e Upamecano).


  • Bayern Monaco (4-2-3-1): Ulreich; Davies, Upamecano, Kim, Mazroui; Goretzka, Kimmich; Coman, Musiala, Sanè; Kane.
  • Bayer Leverkusen (3-4-2-1): Hradecky; Tah, Tapsoba, Kossounou; Grimaldo, Xhaka, Palacios, Frimpong; Hofmann, Wirtz; Boniface.

Friburgo vs Dortmund

  • Quando: Sabato 16 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Europa-Park Stadion (Friburgo)
  • Arbitro: Stieler
  • Indisponibili: Kyereh (Friburgo); Duranville, Meunier, Morey (Dortmund)

Non molto esaltante la partenza dei vice campioni di Germania, ancora imbattuti ma con due pareggi molto deludenti contro Bochum e Heidenheim. Meglio il Friburgo nelle prime due, entrambe vittoriose (Hoffenheim e Brema), salvo poi crollare piuttosto malamente nell'ultima giornata contro lo Stoccarda (un secco 5-0 al MHPA Arena).

Da considerare che il Friburgo non subisce più di un gol da qualcosa come 17 partite consecutive casalinghe, mentre viceversa, il Dortmund non sembra avere un buon ritmo esterno, con appena una vittoria nelle ultime sei trasferte di Bundesliga.

Qualche assenza di troppo per Terzic, che potrà però contare su un Sabitzer che vede rosso contro il Friburgo, la sua vittima preferita con 4 reti all'attivo, così come Haller del resto.


  • Friburgo (4-2-3-1): Atubolu; Kubler, Ginter, Lienhart, Sildillia; Eggestein, Hofler; Grifo, Sallai, Doan; Holer.
  • Dortmund (4-3-3): Kobel; Bensebaini, Sule, SChlotterbeck, Ryerson; Can, Brandt, Sabitzer; Adeyemi, Malen, Haller.

Lipsia vs Augusta

  • Quando: Sabato 16 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Red Bull Arena (Leipzig)
  • Arbitro: Stegemann
  • Indisponibili: Bitshiabu, Gulacsi, Dani Olmo, Orban (Lipsia); Baumgartlinger, Framberger, Michel, Okugawa, Oxford, Tanganga (Augusta)

Ad approfittare di questa giornata che vedo lo scontro al vertice, potrebbe essere proprio il Lipsia, alle prese con un avversario decisamente abbordabile e sulla scia di due vittorie di fila estremamente convincenti (8 gol fatti e 1 solo subito), contro Stoccarda e Union Berlino.

Resta l'onta della sconfitta all'esordio contro il Leverkusen, ma la strada è quella buona per risalire la china. A patto di sbarazzarsi in casa di un Augusta non irresistibile, soprattutto in difesa dove ha già subito 9 reti al passivo.


  • Lipsia (4-4-2): Blaswich; Raum, Simakan, Klostermann, Henrichs; Kampl, Schlager, Simons, Werner; Openda, Sesko.
  • Augusta (4-4-2): Dahmen; Pedersen, Uduokhai, Pfeiffer, Engels; Rexhbecaj, Dorsch, Demirovic, Vargas; Tietz, Beljo

Wolfsburg vs Union Berlino

  • Quando: Sabato 16 SEttembre, Ore 15:30
  • Dove: Volkswagen Arena (Wolfsburg)
  • Arbitro: Brych
  • Indisponibili: Fischer, Lange, Nmecha, Wimmer, Wind (Wolfsburg); Dehl, khedira, Schafer, Volland (Union)

Probabilmente uno degli scontri più interessanti tra le inseguitrici del gruppone a sei punti. Un tabellino di marcia piuttosto simile per le due compagini, che hanno cominciato la stagione con due belle vittorie, salvo poi inciampare entrambe proprio nell'ultima giornata (rispettivamente contro Hoffenheim e Lipsia).

L'attacco dell'Union sembra già funzionare bene, con ben otto reti nelle prime due uscite, mentre forse è l'aggressività da controllare meglio: già due cartellini rossi all'attivo, il doppio di tutte le altre squadre di Bundesliga messe insieme dopo le prime tre giornate (questa volta sarà Volland a essere squalificato).

Il Wolfsburg ha segnato decisamente meno (5 reti), ma di contro è la squadra che più di tutte ha avuto "Grandi Occasioni" in questo avvio: 15 a disposizione (contro le 7 dell'Union, che però ne ha realizzate parimenti 4).


  • Wolfsburg (4-3-3): Casteels; Rogerio, Zesiger, Lacroix, Maehle; Majer, Arnold, Svanberg; Wimmer, Cerny, Wind.
  • Union Berlino (3-5-2): Ronnow; Leite, Knoche, Doekhi; Gosens, Aaronson, Laidouni, Krai, Juranovic; Behrens, Fofana.

Mainz vs Stoccarda

  • Quando: Sabato 16 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Mewa Arena (Mainz)
  • Arbitro: Osmers
  • Indisponibili: Widmer, Wiper, Leitsch (Mainz); Kastanaras, Narty, Vagnoman (Stoccarda)

Troppo presto forse per parlare di vera e propria sorpresa, ma certo la partenza dello Stoccarda fa bene sperare (non a caso la migliore da quindici anni a questa parte).

Dalla sua un buona tenuta difensiva con già due "Porta Inviolata" all'attivo (gli stessi che aveva realizzato tra tutte e 34 le partite della scorsa stagione), di contro in trasferta la squadra ha vinto solo due delle ultime 28 esterne di campionato.

Il Mainz però, non vince da otto partite di fila e non poteva iniziare peggio la stagione: un punto appena raccolto, 2 sole reti realizzate e ben 9 subite.


  • Mainz (3-4-2-1): Zentner; van den Berg, Fernandes, Hanche-Olsen; Mwene, Barreiro, Kohr, Caci; Jae-Sung, Oniswo; Ajorque
  • Stoccarda (4-2-3-1): Nubel; Ito, Anton, Zagadou, Stenzel; Karazor, Stiller; Fuhrich, Millot, Silas; Guirassy.