Calcio

Le cinque partite da non perdere nella quinta giornata di Bundesliga

La Bundesliga arriva a questa quinta giornata con una classifica particolarmente corta, soprattutto nella zona alta dove dopo il pareggio del turno scorso tra Bayern e Leverkusen, le inseguitrici sono ormai solo a un punto di distanza.

Turno chiave quindi, per le gerarchie di stagione, con incroci che potrebbero confermare o smentire le tendenze di questo avvio. Vediamo quali sono i cinque match più interessanti di questo week end tedesco.

Dortmund vs Wolfsburg

  • Quando: Sabato 23 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Signal Iduna Park (Dortmund)
  • Indisponibili: Duranville, Meunier, Bauza (Dortmund); Lange, Fischer (Wolfsburg)

Qualche incertezza in casa Dortmund, dovuta allo stato di forma di alcuni suoi elementi e a una condizione generale non proprio al top. Lo dimostrano i due pareggi deludenti contro Bochum e Heidenheim in campionato, oltre alla sconfitta di Parigi in Champions che ha portato a sette i gol subiti dal Gialloneri nelle sole ultime quattro partite.

Ora il rientro di Nmecha a centrocampo, coincide con un Sabitzer a mezzo servizio per qualche acciacco non ancora completamente rientrato, così come Reus che ha giocato appena due scampoli di partita nelle due più recenti. Da vedere l'impiego di Haller dal primo minuto (insomma, più di un po' di confusione per Terzic ancora).

Di fronte un Wolfsburg decisamente più in palla, che malgrado il passo falso contro l'Hoffenheim, ha portato a casa quattro vittorie su cinque tra campionato e coppa. Bene soprattutto in attacco, dove Wind si è dimostrato finalizzatore perfetto con già cinque reti in stagione (oltre a un assist).

  • Borussia Dortmund (4-3-3): Kobel; Bensebaini, Hummels, N. Schlotterbeck, Ryerson; Can, Nmecha, Sabitzer; Brandt, Malen, Fullkrug.
  • Wolfsburg (4-2-3-1): Casteels; Rogerio, Zesiger, Lacroix, Maehle; Arnold, Svanberg; Gerhardt, Majer, Wimmer; Wind.

Monchengladbach vs Lipsia

  • Quando: Sabato 23 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Borussia-Park (Mönchengladbach)
  • Indisponibili: Kone, Kramer, Lainer, Omlin (Gladbach); Bitshiabu, Haidara, Dani Olmo, Orban (Lipsia)

Anche senza Dani Olmo, il Lipsia ha dimostrato di essere in grande condizione in questo periodo. Dopo l'esordio shock con la sconfitta contro il Leverkusen, sono infatti arrivate tre vittorie su tre in campionato, più quella in Champions. Il tutto segnando sempre almeno tre reti. Alla fine solo l'Eintracht ha subito meno gol (3 contro 4) e solo lo Stoccarda ha segnato di più (14 contro 13).

Funziona quindi il reparto offensivo, con i gol quasi equamente divisi tra Openda (3), Sesko (2) e SImons (3), ma funziona anche quello difensivo, con appena 9.8 conclusioni subite a partita (solo il Bayern ha fatto meglio con 9 di media).

L'esatto contrario insomma del Glandbach, che invece proprio nella graduatoria per tiri subiti è ultimo, con 21 a partita, che hanno portato a 12 reti subite in questo avvio e solo due punti raccolti. E occhio a Cvancara, uno dei pochi ad aver ben figurato fin qua con già tre gol all'attivo, che proprio nell'ultimo match è uscito zoppicando dal campo (ma sembra sia comunque tra i titolari).

  • Monchengladbach (3-4-2-1): Nicolas; Wober, Itakura, Elvedi; Netz, Weigl, Neuhaus, Scally; Ngoumou, Honorat; Cvancara.
  • Lipsia (4-4-2): Blaswish; Raum, Lukeba, Simakan, Henrichs; Simons, Kampl, Schlager, Forsberg; Poulsen, Openda.

Francoforte vs Friburgo

  • Quando: Domenica 24 Settembre, Ore 17:30
  • Dove: Deutsche Bank Park (Francoforte)
  • Indisponibili: Loune, Simoni (Francoforte); Gulde, Hofler, Gregoritsch, Gunter, Kyereh (Friburgo)

Che le cose non stiano girando molto bene per il Friburgo, non lo dice solo una classifica deficitaria dopo le due sconfitte di fila con tanto di nove gol subiti. Ma anche quella dose di sfortuna che si accanisce con un'infermeria piuttosto affollata e ora anche qualche sanzione del giudice sportivo (Hofler espulso nell'ultima gara).

Non si può dire che in casa Eintracht le cose vadano poi molto meglio, non a caso sono appaiate a quota sei punti, ma se non altro la squadra è ancora imbattuta in stagione, dopo però tre pareggi (tutti per 1-1) contro Bochum, Colonia e Magonza (tutte nella parte bassa della classifica) che non lasciano certo molto soddisfatti.

E se può andare bene la parte difensiva (con appena 3 reti al passivo è per ora la migliore di Bundesliga), c'è invece da mettere a posto l'attacco, con appena quattro gol realizzati in quattro partite (peggio hanno fatto solo le ultime due della classe, Magonza e Colonia).

  • Francoforte (3-4-2-1): Trapp; Koch, Tuta, Pacho; Nkounkou, Rode, Skhiri, Buta; Gotze, Eric Junior; Marmoush.
  • Friburgo (3-4-2-1): Atubolu; Lienhart, Gulde; Kubler, Eggestein, Rohl, Sallai; Grifo, Doan; Holer.

Union Berlino vs Hoffenheim

  • Quando: Sabato 23 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Stadion An der Alten Försterei (Berlino)
  • Indisponibili: Knoche, Dehl, Khedira, Schafer (Union); Geiger (Hoffenheim)

Dopo un avvio strepitoso che aveva visto l'Union Berlino vincere le prime due con tanto di doppio poker di gol, la squadra sembra essersi smarrita e dopo le due sconfitte di campionato (contro Lipsia e Wolfsburg) è arrivata anche quella di Champions (contro il Real Madrid, che però ha trovato la via del gol solo allo scadere).

Qualche assenza importante forse ha frenato la corsa dei berlinesi, che dovranno fare a meno di Knoche squalificato, ma potranno contare su un ritrovato Bonucci apparso già in buona forma al Bernabeu.

Dall'altra parte l'Hoffenheim ha fatto fin qua ben più del suo dovere, con tre vittorie di fila che hanno rafforzato il morale e il gioco (visto che sono arrivate tutte con tre reti segnate). Quella contro l'Union è una vera e propria prova del nove per le ambizioni di Matarazzo e compagnia.

  • Union Berlino (3-5-2): Ronnow; Leite, Bonucci, Doekhi; Gosens, Aaronson, Laidouni, Kral, Trimmel; Becker, Behrens.
  • Hoffenheim (3-5-2): Baumann; Brooks, Vogt, Kabak; Skov, Promel, Kramaric, Grillitsch, Kaderabek; Weghorst, Beier.

Bayern vs Bochum

  • Quando: Sabato 23 Settembre, Ore 15:30
  • Dove: Allianz Arena (Monaco)
  • Indisponibili: Guerreiro, Neuer (Bayern); Mousset, Tolba (Bochum)

Al netto dell'ultimo pareggio contro il Leverkusen, il Bayern continua a essere la più accreditata al titolo finale, dominando di fatto tutte le graduatorie per i vari parametri di gioco. Forse qualche gol di troppo subito (5, ma restano primi come minor numero di conclusioni subite), ma Tuchel sembra avere tutto sotto controllo, anche se dovrà probabilmente fare qualche cambio sostanziale per far rifiatare alcuni dei suoi in questo periodo frenetico.

Il Bochum comunque, non sembra davvero avversario in grado di impensierire nemmeno le seconde linee bavaresi, con solo quattro gol all'attivo e nove subiti in quattro partite.

  • Bayern (4-2-3-1): Ulreich; Davies, Upamecano, Kim, Mazraoui; Goretzka, Kimmich; Coman, Musiala, Sane; Kane.
  • Bochum (3-5-2): Riemann; Masovic, Bernardo, Ordets; Wittek, Bero, Losilla, Stoger, Passlack; Asano, Hofmann.