Chi lo dice che è solo un mestiere da attaccanti? Nel corso della storia, il supporto dei gol "altrui" è diventato fondamentale. Specialmente da calcio piazzato, che sia esso un rigore, una punizione, o naturalmente un'incornata in terzo tempo.
Il racconto del calcio è davvero pieno di sfaccettature, e quella del centrale - o esterno - goleador è una delle figure più ricercate e introvabili del mercato. Pensate a Theo Hernandez: quanto può valere un giocatore così? O al Cuadrado della Juventus, o ai bonus che ogni anno regalavano i vari Thuram, Cannavaro, Chiellini, Bonucci. Il mancino di Chivu e il destro di Maicon.
Questo solo per tenerci stretti tra i ricordi, e giusto tra di noi, nel perimetro italiano. Se andiamo a spulciare i dati dei più efficaci difensori della storia del calcio, vedrete che di calciatori nostrani non se ne trovano. Il più vicino ai miti? Giacinto Facchetti, leggenda interista, quota 59 reti. Poi Cervato (56) e Vierchowod, a 38. Chiude la cinquina Materazzi accompagnato da Cabrini, 36 reti.
Giocatore | Gol con i club | Gol in nazionale | Gol totali |
Sergio Ramos | 110 | 23 | 133 |
Graham Alexander | 130 | 0 | 130 |
Laurent Blanc | 152 | 16 | 168 |
Fernando Hierro | 163 | 2 | 165 |
Daniel Passarella | 175 | 22 | 197 |
Ronald Koeman | 253 | 14 | 267 |
A soli cinque gol dalla top5, Sergio Ramos ha segnato 101 gol con il Real Madrid, dimostrando la sua abilità anche in Ligue1 con il Paris, per il quale ha segnato ben 6 volte. Tre, invece, i gol con il Siviglia. Dove gioca ancora oggi. Perché sì, a 37 anni, il difensore spagnolo continua a essere un goleador nel mondo del calcio, superando sfide e infortuni.
Nato a Coventry, ha giocato tutta la sua carriera in Inghilterra, distinguendosi con 33 presenze in Premier League con il Burnley. Graham Alexander, terzino destro, con 57 gol dagli 11 metri, ha lasciato il segno con calci piazzati e precisione dal dischetto.
Il capitano di Alès è uno dei migliori difensori nella storia del calcio francese. Blanc, con eleganza e qualità, ha giocato in Spagna, Italia, e Inghilterra. Con 16 gol in 97 partite per la Francia e 21 dal dischetto, ha trionfato vincendo la Coppa del Mondo del 1998 e l'Europeo del 2000.
Inizialmente centrocampista, Hierro ha lasciato un segno indelebile giocando come difensore centrale. In una squadra formidabile, fortissima, che Fernando sublimava. Con la capacità aerea e un eccezionale calcio su punizione, ha portato il Real Madrid a vincere la Champions League dopo 32 anni di astinenza.
Con una carriera tra Argentina e Italia, Passarella ha cambiato le regole del gioco al River Plate. Il suo gioco aereo gli ha garantito 103 gol con il club. Con 25 reti dal dischetto, ha vinto due Coppe del Mondo e ha affascinato anche Maradona.
L'ex allenatore del Barcellona detiene il record come difensore con più gol nella storia del calcio. Koeman giocava come libero ed era noto per la potenza del suo tiro. In particolare, se parliamo di punizioni, viene in mente inevitabilmente il gol decisivo nel 1992: fu lui a dare al Barcellona la sua prima Coppa dei Campioni. Purtroppo, contro la Sampdoria...