Calcio

Inter-Milan: Derby che vale il primato in Serie A

Il 179° derby della Madonnina per il campionato, il 238° considerando tutte le competizioni, è tra i più attesi degli ultimi anni.

Inter e Milan ci arrivano infatti da capolista, appaiate in cima alla classifica a punteggio pieno. Tre giornate sono poche, certo, ma i segnali di una Milano che è tornata a contare moltissimo nel calcio italiano - e magari non solo - sono da considerare seriamente.

Inter-Milan: le info utili

  • Dove si gioca: stadio "Giuseppe Meazza", San Siro, Milano
  • Quando si gioca: sabato 16 settembre, ore 18
  • Dove vedere la partita: DAZN
  • Direzione di gara: arbitro Simone Sozza; assistenti Ciro Carbone e Alessandro Giallatini; quarto ufficiale Marco Guida; VAR Aleandro Di Paolo; AVAR Marco Piccinini
  • Indisponibili Inter: nessuno
  • Indisponibili Milan: Bennacer, Kalulu

Come sta l'Inter

Iniziare il campionato con 3 vittorie su 3, 8 gol fatti e 0 subiti sarebbe qualcosa di simile a un sogno per qualsiasi squadra, ma questa Inter la fa apparire quasi come una cosa normale. Merito della squadra di Inzaghi, oltre che di avversari che finora non hanno saputo presentare contromisure adeguate.

La situazione appare pienamente sotto controllo, al punto che il tecnico può permettersi di inserire l'acquisto più costoso del mercato estivo con la dovuta calma. Anche nel derby, Davide Frattesi dovrebbe partire dalla panchina. Un suo utilizzo, che sia dall'inizio o a gara in corso, appare comunque probabilissimo.

Dietro è confermatissimo il pacchetto che finora ha prodotto solo clean sheet, ovvero Darmian, De Vrij e Bastoni davanti a Sommer.

Davanti, la coppia titolare sembra ormai quella formata da Marcus Thuram e Lautaro Martinez, letteralmente scatenato con 5 gol nelle prime 3 partite.

Come sta il Milan

C'era dello scetticismo sul nuovo corso societario, con l'allontanamento di Maldini e Massara e l'arrivo di Furlani e Moncada a dirigere le operazioni. Il mercato è apparso però di quelli "di sostanza", con acquisti mirati che infatti appaiono essersi da subito integrati nel sistema di Pioli. Forse non è un caso che il Milan sia tornato brillante come non era da molto tempo, e questo nonostante cessioni dolorose come quella di Tonali.

Pulisic, Loftus-Cheek e Reijnders, sono subito entrati in clima-Milan e i risultati si vedono. Qualche apprensione per Giroud, uscito malconcio dalla sosta per le nazionali, ma il centravanti francese dovrebbe comunque riuscire a recuperare da una caviglia dolorante.

Le scelte degli allenatori

  • Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Martinez. All.: S. Inzaghi

Come detto, confermatissimo il 3-5-2 e anche il pacchetto di mezzo, con Dumfries atteso alla conferma dopo le ottime performance con l'Olanda. Il dubbio Mkhitaryan-Frattesi per il ruolo di mezzala sinistra verrà risolto in base a chi Inzaghi riterrà potere essere più utile a gara in corso, in questo momento. Oggi l'armeno pare ancora favorito per una maglia da titolare.

  • Milan (4-3-3): Maignan; Calabria, Kjaer, Thiaw, T. Hernandez; Loftus-Cheek, Krunic, Reijnders; Pulisic, Giroud, R. Leao. All.: S. Pioli

Squalificato Tomori, sarà l'esperto Kjaer ad affiancare Thiaw al centro della difesa, mentre l'unico vero interrogativo riguarda Giroud. Se il francese non dovesse recuperare, assisteremo con ogni probabilità al debutto da titolare di Noah Okafor. Lo svizzero è un attaccante molto diverso da Giroud, dal fisico a sua volta possente ma meno uomo d'area e più abile negli spazi stretti, infatti Pioli lo ha già utilizzato sia come centravanti che come esterno alto al posto di Leao.

Sulla destra offensiva confermatissimo Pulisic, il cui impatto sulla Serie A è stato più felice di quanto anche il più ottimista avrebbe mai osato immaginare. Lo statunitense è cruciale per cucire i reparti, rendersi pericoloso in prima persona o comunque tenere in apprensione la retroguardia interista togliendo pressione alla catena Theo-Leao dall'altra parte.

L'ultimo precedente tra le due squadre

L'ultimo dei 178 precedenti in Serie A tra Inter e Milan è del 5 febbraio scorso, 1-0 per l'Inter con rete di Lautaro Martinez al 34'.

La scorsa stagione è stata comunque da record, con un totale di 5 derby disputati: due di campionato, due in semifinale di Champions League e uno di Supercoppa Italiana.

Il Milan aveva vinto l'andata di Serie A per 3-2, poi ci sono stati 4 successi consecutivi dell'Inter, e sempre senza subire reti: 3-0 in Supercoppa, 1-0 il ritorno di campionato, 1-0 e 0-2 in Champions League.

Anche in questo caso, si tratta di un record per il derby della Madonnina.