Argentina ai Mondiali 2022

Calcio

Le Nazionali più forti e vincenti di sempre

Il calcio è uno sport che ha il potere di unire nazioni, alimentare la passione dei tifosi e creare leggende indimenticabili. Leggende che hanno un peso specifico enorme, sulla passione e sul cuore di tutti. Ma che hanno inoltre un percorso tracciato: lì dove il calcio è una religione, non si diventa solo eroi sportivi. Si diventa persino eroi nazionali.

Nel corso degli anni, alcune selezioni calcistiche si sono distinte per la loro incredibile abilità sul campo e la capacità di conquistare trofei prestigiosi. Che danno lustro a tutto. Che muovono l'economia. E che vengono inseguite come gocce d'acqua nel deserto.

Per capirci, secondo uno studio di Forbes, "durante tutte le 8 edizioni dei Mondiali tenutesi tra il 1986 ed il 2014 le nazioni che hanno vinto il trofeo hanno sempre migliorato la crescita reale del Pil rispetto all'anno precedente. Guardando all'ultima vittoria italiana, nel 2006 il nostro Pil riportò un aumento di oltre il 2%".

Ecco: oltre il discorso economico, c'è poi la questione della tradizione e dell'abitudine a vincere. Qui esploreremo le nazionali più vincenti della storia, analizzando i loro trionfi nei campionati mondiali, nei tornei olimpici, nelle FIFA Confederations Cup, nei tornei continentali e nella Nations League. Altri riferimenti non saranno presi in considerazione.

  1. Argentina (19)
  2. Uruguay (19)
  3. Brasile (18)
  4. Messico (13)
  5. Stati Uniti (9)
  6. Germania (8)
  7. Italia (7)
  8. Francia (7)
  9. Egitto (7)
  10. Spagna (5)

1. Argentina - 19 Titoli

La nazionale argentina vanta una lunga storia di successi, con tre vittorie ai Campionati Mondiali di calcio (nel 1978, 1986 e 2022), una FIFA Confederations Cup nel 1992 e ben 15 titoli continentali.

L'Argentina ha dimostrato una costante eccellenza nel corso degli anni, consolidando la sua posizione tra le potenze calcistiche mondiali. Non solo: tra Messi e Maradona, ha saputo creare una dinastia. Destinata a proseguire.

2. Uruguay - 19 Titoli

L'Uruguay, con le sue due vittorie nella Coppa del Mondo (nel 1930 e nel 1950) e due trionfi nei tornei olimpici di calcio, ha guadagnato un posto di rilievo nella storia del calcio.

Con 15 titoli continentali, l'Uruguay ha contribuito a scrivere capitoli indimenticabili nel libro delle imprese calcistiche. Ecco perché il totale è di 19.

3. Brasile - 18 Titoli

Brazil_1970 (1).jpg

Il Brasile è noto per il suo gioco spettacolare e ha vinto ben cinque Coppe del Mondo, oltre ad aver conquistato quattro FIFA Confederations Cup e nove titoli continentali.

La sua presenza costante nelle fasi finali dei tornei internazionali testimonia la forza e la tradizione calcistica di questa nazionale.

4. Messico - 13 Titoli

Il Messico ha fatto la storia con una FIFA Confederations Cup nel 1999 e 12 vittorie nei tornei continentali. Pur non avendo vinto ancora un Campionato del Mondo, il Messico è una forza da non sottovalutare nel panorama calcistico internazionale.

5. Stati Uniti - 9 Titoli

Gli Stati Uniti hanno consolidato la loro posizione tra le nazionali di calcio più forti con sette titoli continentali e due vittorie nella Nations League.

Il loro costante miglioramento e la crescita del calcio negli Stati Uniti promettono un futuro ancora più luminoso. Probabilmente non hanno mai avuto una squadra così ricca di talento. E il prossimo Mondiale sarà proprio in casa...

6. Germania - 8 Titoli

La Germania, con quattro Coppe del Mondo e una FIFA Confederations Cup, ha dimostrato una costante competitività nel calcio mondiale.

Con tre titoli continentali, la Germania è stata protagonista di momenti epici sul palcoscenico internazionale. E' la prima tra le nazionali europee, indubbiamente la più vincente se consideriamo anche i piazzamenti.

7. Italia - 7 Titoli

Italy_national_football_team_and_Matteo_Berrettini.jpg

Poi ci siamo noi. L'Italia ha una storia ricca di successi, con quattro Coppe del Mondo, una vittoria nei tornei olimpici e due titoli continentali, l'ultima nel 2021.

La passione calcistica italiana si riflette nei trionfi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia del calcio. Tanti giocatori formidabili, ma anche tanti alti e bassi: agli ultimi due Mondiali, l'Italia non ha mica partecipato...

8. Francia - 7 Titoli

Ecco: agli ultimi due Mondiali, la Francia invece è andata dritta in finale. La nazionale transalpina ha conquistato due Coppe del Mondo nella sua storia, oltre a due FIFA Confederations Cup e due titoli continentali.

Il talento e la determinazione dei giocatori francesi hanno contribuito a consolidare il loro status di potenza calcistica. E oggi hanno il più forte di tutti: Kylian Mbappé.

9. Egitto - 7 Titoli

L'Egitto ha raggiunto il successo principalmente a livello continentale, con sette titoli conquistati. Pur non avendo ancora vinto la Coppa del Mondo, l'Egitto ha dimostrato di essere una forza da rispettare nel panorama africano.

10. Spagna - 5 Titoli

La Spagna ha conquistato un Campionato del Mondo nel 2010 e tre titoli continentali, dimostrando una capacità costante di competere ai massimi livelli. La recente vittoria nella Nations League testimonia la continuità del successo spagnolo. E in generale tutti i successi sono stati vicini nel tempo: dal 2008 al 2012, hanno vinto solo gli spagnoli. Quattro delle cinque vittorie sono arrivate negli ultimi 15 anni. Solo un Europeo è arrivato nel 1964.

A quota 5 titoli ci sono inoltre Camerun, Nuova Zelanda e Australia: per tutte, solo titoli continentali.