Calcio

Serie A - Giornata n°4: i cinque match più interessanti

Ma non è l'unico tema della giornata, con la Juventus impegnata in casa contro la Lazio, il Napoli che farà visita al Genoa per cancellare l'ultima sconfitta interna (proprio contro Sarri) e la Roma a caccia della prima vittoria stagionale contro l'Empoli, dopo aver raccolto appena un punto in tre partite (peggio solo proprio dei toscani, a quota zero).

Ma ci sono spunti interessanti praticamente in tutte le sfide di giornata. Ne abbiamo scelte cinque, davvero da non perdere. Approfondiamole insieme.

Inter vs Milan

  • Quando: Sabato 16 Settembre, Ore 18:00
  • Dove: Stadio Meazza (Milano)
  • Arbitro: Sozza

Sfida diretta tra le due prime in classifica, mai come quest'anno candidate principali alla vittoria finale. Pioli alle prese con qualche problema in difesa (Tomori squalificato e Kalulu in infermeria) e il dubbio sulle condizioni di Giroud in attacco. Ma la panchina del Milan in questa stagione sembra decisamente più attrezzata.

Tutti disponibili invece per Inzaghi, che non esclude però alcuni cambi anche in vista dei prossimi impegni. Frattesi è reduce dalla doppietta in nazionale e si gioca con Mkhitaryan la maglia da titolare, così come Acerbi prossimo al rientro dovrà vedersela con De Vrij.

Per il resto l'Inter è in striscia positiva nel derby, grazie a quattro vittorie di fila tra campionato e coppe, senza peraltro aver mai subito nemmeno una rete. Non sono mai arrivati alla quinta consecutiva nella loro storia.

Proprio la difesa è il punto forte dei nero azzurri al momento, ancora a secco di gol subiti in campionato, mentre proprio Milan e Inter sono le squadre che hanno segnato di più in queste prime tre giornate: otto gol ciascuna.


  • Inter (3-5-2): Sommer; Bastoni, De Vrij, Darmian; Dimarco, Mkhitaryan (Frattesi), Calhanoglu, Barella, Dumfries; Lautaro, Thuram.
  • Milan (4-3-3): Maignan; Theo Hernandez, Thiaw, Kjaer, Calabria; Reijnders, Krunic, Loftus-Cheek; Leao, Giroud (Okafor), Pulisic.

Juventus vs Lazio

  • Quando: Sabato 16 Settembre, Ore 15:00
  • Dove: Allianz Stadium (Torino)
  • Arbitro: Maresca

Doveva essere la stagione della tranquillità per la Juventus, dopo essersi messa alle spalle tutti i problemi dello scorso anno dopo i vari patteggiamenti. E invece, non bastassero le polemiche dopo l'episodio arbitrale contro il Bologna, ecco che arriva lo scandalo doping per Drogba.

Allegri dovrà quindi essere bravo, ancora una volta, a compattare il gruppo e non farsi coinvolgere nelle vicende, pensando solo al campo. Un campo che, per la verità, malgrado tutto regala ancora una Juventus imbattuta e con sette punti all'attivo, a un passo dalla vetta in caso di vittoria (se non proprio alla pari, dovesse terminare con un pari il derby di Milano).

L'ostacolo però non è agevole, visto che Sarri, dopo un avvio disastroso fatto di due sconfitte inattese contro Lecce e Genoa, ha finalmente ritrovato la sua Lazio proprio nella tana dei Campioni d'Italia del Napoli. Una bella squadra che ha meritato la vittoria e lascia ben sperare i suoi tifosi, nonostante di fatto non si siano visti ancora i frutti del mercato in attacco.

Immobile, Zaccagni e Anderson saranno ancora il tridente della "vecchia guardia", mentre almeno a centrocampo dovrebbe trovare posto uno tra Kamada o Guendouzi. Occhio anche al ritorno di Rovella tra gli schierabili.


  • Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti (Alex Sandro), Bremer, Danilo; Kostic, Rabiot, Locatelli, Fagioli, Cambiaso (Weah); Vlahovic, Chiesa.
  • Lazio (4-3-3): Provedel; Hysaj, Romagnoli, Caale, Marusic; Luis Alberto, Cataldi, Kamada; Zaccagni, Immobile, Anderson.

Fiorentina vs Atalanta

  • Quando: Domenica 17 Settembre, Ore 18:00
  • Dove: Stadio Franchi (Firenze)
  • Arbitro: Pairetto

Non è ancora uscita la vera anima dei Viola in questo avvio di stagione. Troppo efficace nella prima uscita contro il Genoa (4-1), troppo poco quella vista nel 4-0 contro l'Inter e nel 2-2 contro il Lecce.

Mancano i gol degli attaccanti (Nzola a zero, Beltran con solo qualche minuto all'attivo), a salvare la Fiorentina fin qua è stato Nico Gonzales, partito al meglio con già 4 reti tra campionato e coppa. Restano però i sette gol subiti in campionato, con una difesa ancora tutta da registrare e che potrebbe subire qualche cambiamento già dalla sfida contro l'Atalanta.

Bergamaschi che dal canto loro, hanno mostrato tutto e il contrario di tutto. Devastanti contro il Monza e contro il Sassuolo (due vittorie, cinque gol fatti, nessuno subito), molli contro il Frosinone (sconfitta per 2-1 senza troppe recriminazioni).

Da verificare proprio la tenuta esterna della Dea, decisamente poco costante negli ultimi tempi (tre sconfitte in quattro esterne in Serie A). E resta anche qualche dubbio di formazione per Gasperini, anche lui travolto da qualche polemica in settimana, per i suoi metodi di allenamento che non sono piaciuti a qualche "ex" bergamasco.

  • Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Biraghi, Ranieri, Milenkovic, Dodò; Arthur, Mandragora; Brekalo, Bonaventura, Gonzalez; Nzola.
  • Atalanta (3-4-2-1): Musso; Kolasinac, Scalvini, Dijmsiti; Rugger, Ederson, De Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Koopmeiners; Scamacca.

Roma vs Empoli

  • Quando: Domenica 17 Settembre, Ore 20:45
  • Dove: Stadio Olimpico (Roma)
  • Arbitro: Sacchi

A.A.A. Roma cercasi. Incredibile vedere i giallorossi laggiù in classifica, con appena un punto raccolto in tre partite (peraltro non proprio proibitive, almeno contro Verona e Salernitana).

Mourinho deve risolvere parecchi problemi nei suoi. Uno è certamente quello fisico, con molti dei suoi continuamente fermi ai box: Dybala e Lukaku dovrebbero stavolta essere presenti insieme per la prima volta, ma di contro ora ci sono Pellegrini e Mancini (oltre a Renato Sanchez) in forte dubbio.

L'altro è quello prettamente tecnico. In difesa qualcosa non funziona, a cominciare da Smalling apparso molto meno sicuro rispetto al pilastro visto nella scorsa stagione, finendo con un Llorente non proprio impeccabile nelle sue prime uscite (vedremo se con N'Dicka nella linea a tre, le cose andranno meglio). E in attacco, dove manca il finalizzatore puro e dove si è registrata una certa imprecisione sotto porta.

Certo, sempre meglio che quello dell'Empoli, arrivato fin qua senza riuscire a segnare nemmeno un gol, malgrado una serie di giovani interessanti a disposizione di Paolo Zanetti. Peccato che per ora nè Baldanzi, nè Cambiaghi e Cancellieri, nè tanto meno Caputo, siano riusciti a mostrare il meglio di sè.


  • Roma (3-5-2): Rui Patricio; Llorente, Smalling, N'Dicka; Zalewski, Pellegrini, Cristante, Aouar, Kristensen; Lukaku, Dybala.
  • Empoli (4-3-3): Berisha, Pezzella, Luperto, Ismajli, Bereszynski; Maleh, Marin, Fazzini; Cambiaghi, Caputo, Baldanzi.

Verona vs Bologna

  • Quando: Lunedì 18 Settembre, Ore 20:45
  • Dove: Stadio Bentegodi (Verona)
  • Arbitro: La Penna

Il Verona ha iniziato al meglio questo campionato, nonostante dopo le tante partenze non erano in molti a puntare sui veneti. Due vittorie in tre partite, frutto della buona vena di molti degli uomini di Matteo Baroni: da Ngonge a Duda, da Faraoni a Doig e ora con a disposizione anche l'esperienza di Lazovic, Saponara e Bonazzoli.

Insomma non sarà facile per il Bologna, proseguire il percorso che lo ha visto prima rischiare la vittoria allo Stadium contro la Juve e poi aggiudicarsela sul campo contro il Cagliari.

Anche per Motta del resto, ci sono tantissime novità da integrare, soprattutto in attacco, dove i vari Ndoye, Karlsson e Saelemaekers (al momento out), dovranno integrarsi con la qualità di Zirkzee e Orsolini.

  • Verona (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Dawdowicz; Doig, Duda, Hongla, Faraoni; Lazovic, Mboula; Ngonge. Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Kristiansen, Lucumì, Beukema, Posch; Freuler, Moro; Karlsson, Ferguson, Orsolini; Zirkzee.