Calcio

Real Sociedad-Inter: nerazzurri sulle ali dell'entusiasmo anche in Spagna?

Riprende la corsa europea dell'Inter in Champions League, l'anno scorsa interrotta solo in finale a Istanbul contro il Manchester City, e riprende dalla Spagna, o per meglio dire dai Paesi Baschi dove risiede la Real Sociedad.

Real Sociedad-Inter: le info utili

  • Dove si gioca: stadio municipale Reale Arena di Anoeta, a San Sebastian, Spagna
  • Quando si gioca: mercoledì 20 settembre, ore 21:00
  • Dove vedere la partita: Amazon Prime Video
  • Direzione di gara: arbitro Michael Oliver; assistenti Stuart Burt e Daniel Cook; quarto ufficiale Andrew Madley; VAR Stuart Attwell; AVAR Ivan Bebek
  • Indisponibili Real Sociedad: Aritz Elustondo, Martín Merquelanz
  • Indisponibili Inter: -

Come sta la Real Sociedad

Prima sconfitta stagionale per i baschi nel match del Bernabeu contro il Real Madrid, dove peraltro hanno condotto tutta la prima frazione del match grazie alla rete di Ander Barrenetxea, al terzo centro in campionato.

Prima di allora, la Real Sociedad era imbattuta, anche se veniva da un'unica vittoria (lo spettacolare 5-3 contro il Granada) e da tre pareggi consecutivi nelle prime tre giornate.

La squadra riesce ad esprimere bene il suo gioco ma non ha ho potuto ancora contare sui suoi centravanti migliori, André Silva, Umar Sadiq e Mohamed-Ali Cho, tutti e tre appena recuperati. Nelle prime partite ha giocato Carlos Fernandez al centro dell'attacco, ma la produzione offensiva è decisamente migliorata con l'adattamento del capitano Mikel Oyarzabal a punta centrale con ai lati Barrenetxea e Takefusa Kubo (3 gol per entrambi in campionato).

Come sta l'Inter

Meglio di così è impossibile! Punteggio pieno in Serie A, reduce da una clamorosa vittoria, la quinta consecutiva, nel derby per 5-1, 12 gol fatti e solo 1 subito in 4 partite... Lo stato di forma dei nerazzurri è strepitoso e soprattutto l'impressione è che tutta la rosa sia carica e pronta a dare il suo contributo, compresi i nuovi acquisti.

Marcus Thuram sta crescendo partita dopo partita rivelandosi un attaccante perfetto nel fare coppia con Lautaro Martinez nel gioco nerazzurro, Yann Sommer ha già preso possesso con sicurezza della porta, e anche Davide Frattesi e Marko Arnautovic hanno dimostrato di saper entrare bene in partita.

Nessun infortunato, nessuno squalificato: Simone Inzaghi ora può gestire tranquillamente il doppio impegno settimanale ruotando gli uomini a disposizione ben sapendo che i giocatori che subentrano sono pronti a dare un apporto praticamente pari a quello dei titolari.

Le scelte degli allenatori

  • Real Sociedad (4-3-3): Remiro; Traoré, Zubeldia, Le Normand, Tierney; Merino, Zubimendi, Méndez; Kubo, Oyarzabal, Barrenetxea. All. Imanol Alguacil

L'unico ballottaggio per Imanol Alguacil riguarda il ruolo di terzino sinistro, con il dubbio tra Ahien Muñoz e Kieran Tierney. Per il resto scelte obbligate in difesa, data l'assenza di Aritz Elustondo, e in attacco, dove il tridente Kubo-Oyarzabal-Barrenetxea dovrebbe essere riproposto in blocco.

In panchina l'ex Roma e Torino Umar Sadiq, ancora in cerca della miglior condizione dopo il lungo infortunio come l'ex milanista André Silva, e sicuramente fuori causa il lungodegente Martin Merqualanz, assente dai campi da due anni. A centrocampo la coppia di lungo corso composta da Mikel Merino e Martin Zubimendi sarà affiancata da Brais Mendez, ma attenzione al giovane russo Arsen Zakharyan a partita in corso.

  • Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Frattesi, Calhanoglu, Barella, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Simone Inzaghi

Iniziano le partite infrasettimanali e Simone Inzaghi può pensare a fare un po' di turnover, anche se il fatto che in campionato si prospetti un impegno molto più semplice come quello contro l'Empoli a San Siro potrebbe far slittare eventuali cambi nella formazione titolare al match contro i toscani.

Gli unici cambiamenti che sono presi in considerazione sono quelli relativi a Henrikh Mkytarian, decisivo nel derby con 2 gol e 1 assist ma pure in campo tutta la partita a 34 anni, che potrebbe essere sostituito dallo scatenato Davide Frattesi (in campo al posto di Nicolò Barella per un'intensissima mezzora finale nella stracittadina chiusa con il gol del definitivo 5-1), e quello di Francesco Acerbi con Stefan de Vrij, che nelle prime tre giornate di campionato non ha fatto per nulla rimpiangere il trentacinquenne ex laziale che potrebbe quindi anche tirare un po' il fiato dopo essere sceso in campo per la prima volta in stagione proprio nel derby.

Infine c'è grande curiosità nel vedere in campo Benjamin Pavard, ma più che dal primo minuto il francesce potrebbe rappresentare un'alternativa a Matteo Darmian o Denzel Dumfries a partita in corso.

L'ultimo precedente tra le due squadre

Non è un bel ricordo quello che l'Inter ha di San Sebastian, anche se non così brutto come potrebbe sembrare: nell'unica partita giocata dai nerazzurri in casa della Real Sociedad, i baschi hanno colto la loro unica vittoria contro una squadra italiana grazie alla doppietta di Jesús Satrustegui.

Era il 3 ottobre 1979, ma fu una sconfitta indolore per l'Inter, che passò comunque quel primo turno di Coppa UEFA grazie al vantaggio che aveva accumulato nell'andata, giocata a San Siro il precedente 19 settembre e vinta per 3-0 con i gol di Carlo Muraro, Giuseppe Barese e Giampiero Marini.