Malgrado un calendario ancora "zoppo" (Lecco fermo ai box e ventesima squadra mancante), la Serie B arriva alla sua terza giornata, anche se non per tutte.
Il Palermo infatti è ancora fermo al pareggio all'esordio contro il Bari, mentre la Reggiana è alla prima casalinga dopo due trasferte e un punto raccolto.
Agosto intenso per Alessandro Nesta, che dopo la scorpacciata di Coppa Italia che ha portato alla sua Reggiana due vittorie su Pescara e Monza (con 8 gol segnati in totale), si è visto ridimensionare nelle due giornate di serie cadetta, dove ha raccolto appena un punto in altrettante trasferte.
La squadra dell'ex laziale è comunque viva e costantemente con il pallino del gioco, ma fin qua si è dimostrata poco incisiva in attacco e troppo leggera in difesa. L'arrivo di Sampirisi dal Frosinone potrebbe in parte dare ulteriore spinta sulla fascia destra.
Proprio le partite così ravvicinate, potrebbero però pesare sulle gambe in questo momento del campionato, con Nesta costretto a qualche cambio per dare nuove energie.
Corini deve surfare sulle onde delle polemiche arrivate dopo prestazioni non eccelse e un gioco ancora meno spumeggiante. I rosanero ripartono però dopo aver saltato le fatiche della seconda giornata, con tutto il tempo per migliorare la condizione e soprattutto, rafforzarsi con i nuovi innesti del mercato.
C'è Lund a dare manforte alla difesa, così come Insigne è sempre più affiatato con gli altri avanti del Palermo, in attesa peraltro di ulteriori upgrade (quasi fatta per Di Francesco, così come per Henderson, e sarebbero veramente oro per le ambizioni della squadra in stagione). Intanto però, c'è da non fallire la sfida contro la Reggiana.
Ci saranno da fare gli straordinari per molti dei granata visti solo qualche giorno fa in campo contro il Como. Per Nesta facile confermare in toto la difesa, mentre a centrocampo oltre al solito Cigarini a tenere le fila, ci saranno Bianco e uno tra Nardi e Girma.
In attacco davanti a Portanova sulla trequarti, ci saranno Pettinari, più uno tra Vido (favorito) o Lanini. Difficile invece vedere fin dal primo minuto l'esordio di Sampirisi, che potrebbe però entrare a partita in corso.
Con Buttaro quasi certamente fermo ai box, sulla fascia rosanero il posto dovrebbe essere di Mateju, che farà il paio con il nuovo arrivato Lund sulla sinistra. Confermatissimi al centro gli esperti Lucioni e Ceccaroni.
Pochi dubbi anche sul centrocampo, con Vasic e Gomes a coprire i fianchi di Stulac in mezzo. Insigne e Di Mariano, saranno invece gli scudieri del solito Brunori al centro dell'attacco.
L'unico precedente recente tra le due squadre, è quello svolto in Coppa Italia proprio nel Luglio 2022. Un match che ha visto i rosa nero trionfare trascinati da un incontenibile Brunori (autore di una tripletta) per 3 a 2, con solo qualche patema nel finale.
Poco più di un anno è passato da quell'incontro, ma gli emiliani si sono rinnovati completamente, al punto che nessuno tra i partecipanti di allora, sarà presente anche in questa occasione.