Calcio

Le cinque partite da non perdere nella quinta giornata di Serie A

La quinta giornata di Serie A arriva proprio nel mezzo di un ciclo di partite ravvicinate che metteranno a dura prova le energie di molte squadre, soprattutto di quelle impegnate nel turno infrasettimanale di coppe europee.

Un turno in cui mancano le sfide di cartello tra le prime della classe, ma che offre comunque diversi spunti interessanti in alcuni match determinanti per la classifica.

Approfondiamo, allora, le cinque partite probabilmente più importanti della giornata di campionato.

Milan vs Verona

  • Quando: Sabato 23 Settembre, Ore 15:00
  • Dove: Stadio Giuseppe Meazza (Milano)
  • Arbitro:Marchetti
  • Indisponibili: Maignan, Kalulu, Bennacer, Loftus-Cheek (Milan); Doig, Henry, Tchatchoua (Verona)

Il cappotto subito al derby ha sicuramente inciso sulle convinzioni e la serenità di casa Milan, tanto forse da incidere anche in qualche imprecisione di troppo nel match di Champions contro il Newcastle, dove la palla non ne voleva sapere di entrare (complici però anche errori grossolani, su tutti quello di Leao, non certo al meglio di sè).

Ora c'è però da tornare a macinare punti in campionato, cercando al contempo di dosare le energie di questo periodo frenetico. Probabile quindi che Pioli attinga a piene mani dalla panchina di qualità messa a disposizione dal mercato, specie ora che anche Maignan si è unito al gruppo di indisponibili.

Dall'altra parte il Verona non va a S.Siro per fare da spettatore ma, anzi, al momento è una diretta concorrente proprio per le posizioni dei piani alti dopo che ha raccolto sette punti in queste prime quattro giornate (alla sua seconda miglior partenza in assoluto nell'era dei tre punti).

  • Milan (4-3-3): Sportiello; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Musah, Krunic, Reijnders; Pulisic, Giroud, Leao.
  • Verona (3-4-2-1): Montipò; Magnani, Hien, Dawidowicz; Faraoni, Hongla, Duda, Lazovic; Ngonge, Mboula; Bonazzoli.

Sassuolo vs Juventus

  • Quando: Sabato 23 Settembre, Ore 18:00
  • Dove: Mapei Stadium (Reggio Emilia)
  • Arbitro: Colombo
  • Indisponibili: Alvarez, Consigli (Sassuolo); Alex Sandro, De Sciglio, Pogba (Juventus)

Il pareggio interno contro il Bologna (con tanto di annesse polemiche arbitrali), sembrava aver ridimensionato il ruolo di antagonista per lo scudetto di Allegri, che però è stato bravo a ricomporre i tasselli lasciando ancora una volta fuori dal campo i problemi bianconeri (vedi alla voce, Pogba).

Dieci punti con tre vittorie e un pareggio, due sole reti subite (seconda miglior difesa dopo l'Inter), nove realizzate (secondo attacco dopo quello di Inter e Roma) e un super Vlahovic là davanti (quattro reti in altrettante gare). Insomma, la Juve c'è, eccome. specie visto che in settimana può dedicarsi totalmente alla preparazione della partita di campionato.

Non si può dire la stessa cosa del Sassuolo, che pur ritrovando in campo Berardi in pianta stabile e scoprendo un Pinamonti finalmente in formato goleador (tre le reti al suo attivo), non riesce a dare continuità di risultati e si ritrova con tre sconfitte su quattro, compresa l'ultima rocambolesca a Frosinone dove si era trovato addirittura in vantaggio di due reti (salvo poi soccombere per 4-2).

  • Sassuolo (4-2-3-1): Cragno; Toljan, Erlic, Tressoldi, Vina; Boloca, Matheus Henrique; Berardi, Bajrami, Laurienté; Pinamonti.
  • Juventus (3-5-2): Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; McKennie, Fagioli, Locatelli, Rabiot, Cambiaso; Chiesa, Vlahovic.

Empoli vs Inter

  • Quando: Domenica 24 Settembre, Ore 12:30
  • Dove: Stadio Carlo Castellani (Empoli)
  • Arbitro: Mercenaro
  • Indisponibili: Caprile (Empoli); Calhanoglu (Inter)

Soltanto il Mantova (nel 1965) e il Padova (nel 1995), avevano cominciato la stagione di Serie A senza punti e senza nemmeno segnare un gol (sarebbe la prima però, a continuare oltre la quinta giornata così male).

Per l'Inter, viceversa, sarebbe la quarta volta in cui inizia la stagione con cinque vittorie di fila: era accaduto nel 2019 con Antonio Conte in panchina, nel 2015 con Mancini e nel 1966 con Herrera (ironia della sorte, in tutte e tre quelle occasioni fu però la Juventus a vincere il titolo).

Probabile turn over pesante per Simone Inzaghi, che dopo le fatiche di Champions potrebbe effettuare qualche altro cambio per far rifiatare i suoi elementi migliori (anche se già in Coppa è piovuta qualche critica a riguardo).

I toscani dal canto loro si ritroveranno con una nuova guida tecnica, affidata al rientrante Andreazzoli, che parimenti potrebbe mettere mano alla formazione iniziale per mescolare un po' le carte che avevano portato oltre ai zero gol all'attivo, anche a 12 gol subiti (peggior difesa del campionato).

  • Empoli (4-3-1-2): Berisha; Bereszynski, Ismajli, Luperto, Pezzella; Marin, Grassi, Maleh; Baldanzi; Caputo, Cambiaghi.
  • Inter (3-5-2): Sommer; Darmian, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Frattesi, Dimarco; Lautaro, Thuram.

Bologna vs Napoli

  • Quando: Domenica 24 Settembre, Ore 18:00
  • Dove: Stadio Renato Dall'Ara (Bologna)
  • Arbitro: Ayroldi
  • Indisponibili: Soumaoro, Saelemaekers (Bologna); Rrahmani (Napoli)

Tanti dubbi per Garcia che dovrà sciogliere diversi ballottaggi per non appesantire troppo alcuni dei suoi elementi, ma anche non perdere competitività in questa fase in cui è necessario recuperare punti dalle prime in classifica dopo i passi falsi contro la Lazio e il Genoa.

L'assenza di Rrahmani complica le cose in difesa, dove Juan Jesus, Natan e Ostigard si giocano due maglie, mentre Mario Rui sembra in vantaggio sulla sinistra. Per il resto uno tra Politano o Raspadori si accomoderà in panchina.

Il Bologna invece, dovrebbe confermare la linea offensiva vista a Verona, con Orsolini ancora a riposo dal primo minuto ma pronto a entrare a partita in corsa. Moro o Aebischer a far compagnia a Freuler a centrocampo, mentre Posch riprenderà la fascia di capitano sulla corsia di destra.

  • Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Kristiansen, Lucumì, Beukema, Posch; Freuler, Moro; Karlsson, Ferguson, Ndoye; Zirkzee. All. Motta
  • Napoli (4-3-3): Meret; Mario Rui, Juan Jesus, Ostigard, Di Lorenzo; Zielinski, Lobotka, Aguissa; Kvaratskhelia, Osimhen, Politano. All. Garcia

Torino vs Roma

  • Quando: Domenica 24 Settembre, Ore 20:45
  • Dove: Stadio Olimpico Grande Torino (Torino)
  • Arbitro: Guida
  • Indisponibili: Popa, Djidji, Vojvoda (Torino); Kumbulla, Pellegrini, Abraham, Smalling (Roma)

Si parte dal dubbio Smalling in difesa, che in caso di assenza sarà affidata agli unici rimasti: N'Dicka, Llorente e Mancini. Atteso il rientro anche di Aouar, mentre restano aperti i ballottaggi sulle due fasce dove presumibilmente giocherà chi ha riposato in coppa. Straordinari invece per Lukaku e Dybala, salvo problemi dell'ultimo minuto che aprirebbero la via a Belotti.

Di certo la Roma vista nella goleada contro l'Empoli, ha mostrato forti segnali di ripresa dopo l'avvio stentato (soprattutto in attacco), ma Mourinho deve e vuole trovare anche qualche soluzione dalla panchina per non dover spremere subito i suoi (visto che molti sono costantemente acciaccati).

Per Juric invece, la partita dominata e vinta a Salerno, ha dato qualche certezza in più. Di certo in attacco con Zapata assoluto protagonista (relegando Sanabria e Pellegri a comparse per il momento, visto che di cambiare modulo non se ne parla), ma anche sulla trequarti, dove Radonjic ha già raccolto in quattro gare più del suo bottino di gol dell'intera scorsa stagione (tre reti in questa, appena due l'anno scorso).

  • Torino (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Ilic, Lazaro; Vlasic, Radonjic; Zapata.
  • Roma (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Ndicka; Kristensen, Cristante, Paredes, Renato Sanches, Spinazzola; Dybala, Lukaku.